Innovazione e sviluppo di alternative: strumenti per ridurre i rischi dei prezzi delle materie prime
L’innovazione e lo sviluppo di alternative rappresentano una delle strategie più promettenti per ridurre i rischi connessi alla fluttuazione dei prezzi delle materie prime. Questa strategia implica l’identificazione di opportunità di innovazione, lo sviluppo di soluzioni alternative, la valutazione dell’impatto... Read More →
Contratti a prezzo fisso per la gestione delle materie prime
L’approvvigionamento di materie prime rappresenta una delle principali preoccupazioni per le aziende, soprattutto in contesti di mercato caratterizzati da fluttuazioni dei prezzi. Tuttavia, esistono alcune strategie che possono essere adottate per minimizzare il rischio e garantire una maggiore stabilità dei... Read More →
Come ottimizzare i livelli di stock delle materie prime
Negli ultimi anni, le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime sono diventate sempre più frequenti e imprevedibili, rappresentando una sfida costante per le aziende. Nei precedenti capitoli abbiamo spiegato cosa si intende per Hedging Finanziario e perché diversificare le fonti... Read More →
Perché diversificare le fonti di approvvigionamento
La dipendenza da una sola fonte di materie prime può comportare rischi e incertezze per la stabilità dell’approvvigionamento. Per questo motivo, è importante che le aziende adottino un approccio flessibile e seguano i passaggi necessari per diversificare le loro fonti... Read More →
Cosa si intende per Hedging Finanziario
L’Hedging finanziario è una strategia utilizzata per proteggere le aziende contro le fluttuazioni imprevedibili dei prezzi delle materie prime. Gli strumenti di hedging finanziario, come i contratti futures, permettono alle aziende di fissare in anticipo il prezzo di acquisto o... Read More →
Come affrontare il rischio di variazioni dei prezzi delle materie prime
La gestione del rischio di fluttuazioni delle materie prime è una preoccupazione importante per molte aziende industriali, soprattutto in un contesto economico incerto come quello attuale e in continua evoluzione. La volatilità dei prezzi delle materie prime può avere un... Read More →
Le regole fondamentali per una negoziazione di successo
In un momento tanto complesso quanto quello che stiamo vivendo, tra i rischi in cui potremmo imbatterci non possiamo escludere gli effetti di una negoziazione non performante. Ma partiamo dal principio e chiediamoci: che cosa è davvero una negoziazione? Per... Read More →
Le 4 domande fondamentali per comunicare meglio sul web
Parlare di comunicazione, di web strategy e di tecniche di persuasione nel 2022 può sembrare banale, soprattutto per una materia trattata più e più volte fino allo sfinimento. Eppure, spesso dimentichiamo quanto sia importante comunicare chi siamo, ciò che facciamo... Read More →
Il Ruolo dei Fornitori Strategici nella Capacità di Controllo Dei Rischi
Le aziende hanno accresciuto la consapevolezza che il controllo dei processi interni ed esterni può ridurre i rischi, ed aumentare le opportunità che nascono da una migliore conoscenza dei processi stessi e degli attori che sono coinvolti. La spinta alla... Read More →
La Gestione dei Rischi nelle Catene di Fornitura
Situazioni estreme com’è stata la pandemia da Covid-19, ci rammentano come tutto oggi è interconnesso e interdipendente. Il mercato oramai non è più nazionale e mai come oggi appare evidente come questo tipo di interdipendenza possa generare “effetti domino” con... Read More →